Grill

Una porzione o molte, non c’è differenza
La rapidità di surriscaldamento permette non solo di risparmiare tempo, ma anche di accendere la macchina quando veramente ne abbiamo bisogno, avendo così 2 benefici:
1. Riduzione del calore in cucina o nell’area di front cooking;
2. Risparmio energetico fino al 35% di energia elettrica, rispetto alle salamandre con resistenze tradizionali in acciaio o quelle a gas.
La regolazione in altezza del piano di riscaldamento aiutano l’azione del calore: posizione tutta abbassata maggiore temperatura e azione di gratinatura forte; posizione media, cottura, grigliatura e gratinatura di prodotti più delicati (creme, formaggi, verdure); posizione tutta alzata, tostatura di prodotti di panificazione.
Grazie alla presenza della griglia GN di serie, il cibo può anche essere messo al di sotto del piano di riscaldamento, senza contenitore. Sotto alla griglia troviamo una bacinella di raccolta grassi, all’interno della quale possiamo aggiungere dell’acqua per evitare che i grassi, cadendo al di sotto della griglia, si brucino e rilascino odore e fumo in eccesso.
Grill non è una comune salamandra. Il confronto non lascia dubbi.
velocità
+300 %
consumo medio
-35%
spazio occupato
a partire da 0,22m3
* Confrontato con le prestazioni medie di simili apparecchiature sul mercato.
un utile accessorio
Grill è un equipaggiamento nato con la portabilità in mente.
Il mondo della ristorazione non è rappresentato solo dai ristoranti, ma vanno considerate le esigenze del catering, banqueting ed altre situazioni che richiedano la preparazione e finitura dei piatti in sala.
Pensato dagli chef per gli chef, il carrello Grill ha quanto serve. Due ripiani che si alzano e abbassano in base alle esigenze del momento. Un cassetto per contenere tutti gli accessori e utensili necessari e un’ampio spazio inferiore per contenere le diverse piastre e teglie che si abbinano a Grill.